azzurra1azzurra1azzurra1azzurra1
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Osteopatia
    • Posturologia
  • InfoNews
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
✕
Tunnel carpale
Ottobre 8, 2020
Cervicalgia e computer
Dicembre 3, 2020

Tendinopatia

La tendinopatia insorge essenzialmente per il verificarsi di una situazione molto semplice, ovvero quando i carichi esterni a cui viene sottoposto il tendine sono superiori alla sua capacità di adattamento.

Se il concetto è semplice, il difficile è gestire questi carichi evitando che superino le fisiologiche capacità del tendine, in particolare bisogna evitare repentini cambiamenti nella frequenza e nella quantità delle attività che caricano i tendini, cammino, corsa e salti in primis.

Bisogna inoltre tener presente che alcuni soggetti sono predisposti allo sviluppo di tendinopatie a causa di alcune caratteristiche biomeccaniche (debolezza o scarso controllo neuromuscolare)) o altri fattori come età avanzata, menopausa, colesterolo alto, ecc.  Questi soggetti potranno sviluppare tendinopatie anche in seguito a lievi cambiamenti nelle loro attività usuali.

 

PUNTI FONDAMENTALI

  • Le tendinopatie non migliorano con il riposo assoluto. Sebbene la sospensione delle attività che causano dolore sia necessaria in una prima fase della patologia, appena possibile bisogna tornare a caricare gradualmente il tendine per migliorare la sua tolleranza al carico e renderlo così più forte.

 

  • Le immagini diagnostiche (ecografie, risonanze) possono trarre in inganno, infatti spesso soggetti che non presentano dolore mostrano invece degenerazioni o addirittura lesioni tendinee. Quindi un referto pessimo non significa necessariamente che non potrai tornare a fare ciò che facevi  prima e, anche se il tuo tendine difficilmente tornerà “sano”, con i giusti trattamenti il dolore verrà ridotto e la funzione ripristinata.

 

  • Le tendinopatie raramente migliorano con soli trattamenti passivi, come massaggio, ultrasuoni, iniezioni, onde d’urto. In particolare iniezioni ripetute più volte hanno mostrato un risultato scarso.

 

  • COME CURARE UNA TENDINOPATIA –

 

  • Il trattamento adottato in presenza di una tendinopatia varia in funzione del tipo di infortunio tendineo.

 

  • Tra le terapie di tipo conservativo prescritte in presenza di una tendinopatia, figurano il cosiddetto protocollo RICE (riposo, ghiaccio, Cryo t-shock -  compressione ed elevazione ), esercizi mirati di fisioterapia (riabilitazione fisica).

 

  • E’ importante segnalare, inoltre, che per diverse tendinopatie, esistono rimedi, sempre conservativi, praticabili in ambito domiciliare, i quali possono giocare un ruolo cardine nel processo di guarigione.

 

  • Infine, non bisogna dimenticare che, in presenza di tendinopatie associate a una qualche malattia sistemica tipo diabete, artrite reumatoide, gotta ecc. riveste un ruolo terapeutico di estrema rilevanza la gestione della suddetta malattia.
TENDIN !
TENDIN. 2
Share

Related posts

Febbraio 2, 2021

QUADRICIPITE FEMORALE – DOLORE E STIRAMENTO MUSCOLARE


Leggi tutto
Gennaio 12, 2021

Cryo Terapy e Muscolo Trapezio Infiammato


Leggi tutto
Ottobre 8, 2020

Tunnel carpale


Leggi tutto

Seguici su

AZZURRA

Via G. E. Falck, 74
20099 Sesto San Giovanni (MI)

Tel. 347.8168447

Email: info@fisioterapiaazzurra.it

Orari apertura centro

Dal lunedì al sabato
dalle 9:00 alle 20:00

© 2022 AZZURRA di Griggio Mariagrazia | P.IVA 08927740962