azzurra1azzurra1azzurra1azzurra1
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Osteopatia
    • Posturologia
  • InfoNews
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
✕
Diaframma e respirazione
Marzo 25, 2020
Postura ed equilibrio
Maggio 11, 2020

SALIVAZIONE

10D2CC16-0574-4F30-8CFE-A244CACB8AF5

LA SALIVA – SECREZIONE

La saliva è il secreto delle ghiandole salivari; essa è quindi prodotta da diverse ghiandole

che contribuiscono alla sua formazione in quantità diverse:

​il 60% della saliva è prodotta dalle ghiandole sottomandibolari;

​il 30 % della saliva è prodotta dalle ghiandole parotidi;

​Il 5% della saliva è prodotta dalle ghiandole sublinguali;

​L’ultimo 5% è prodotto da ghiandole minori.

Ogni giorno viene prodotto 1 Lo 1,5 L di saliva, ma la secrezione è maggiore quando si è svegli (circa 0,5 ml al minuto ) rispetto a quando si dorme (circa 0,3 ml al minuto ). Inoltre la velocità di secrezione aumenta quando vi sono degli stimoli opportuni, per cui si possono produrre 3-4 ml di saliva al minuto.

Gli stimoli che inducono la secrezione della saliva (stimoli secretori ) possono essere:

​Stimoli meccanici, come cibo o anche degli oggetti;

​Stimoli chimici, come sapori e odori;

​Stimoli visivi;

​Stimoli che derivano dalla memoria e dal ricordo di un cibo.

Alcuni di questi stimoli attivano dei recettori cellulari presenti sulle pareti del cavo orale

I quali inviano un segnale ai centri della salivazione presenti nel bulbo e che fanno parte del sistema nervoso autonomo.  Da questi centri viene poi inviato il segnale alle ghiandole salivari per stimolare la secrezione della saliva.

Alla secrezione della saliva partecipano entrambi i rami del sistema nervoso autonomo:

​Parasimpatico

​Ortosimpatico

Funzioni

La saliva serve a formale il volo alimentare, proteggendo la faringe e l’esofago da eventuali frammenti alimentari appuntiti, inoltre in questa fase inizia la digestione di alcuni polisaccaridi, specialmente dell’amido, attraverso enzimi della saliva. 
Ha anche una funzione igienica e lubrificante per la cavità orale, agevolando la pulizia da cibo, la fonazione e la deglutizione, proteggendo da batteri tramite immunoglobine.

Se la produzione di saliva viene a mancare si ha xerostomia, mentre se c’è un eccesso di produzione si chiama ptialismo o sciallorea.

L’osteopatia tramite vari trattamenti, che comprendono tecniche fasciali, viscerali (su lingua e mandibola), manipolativi ( per ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo), può aiutare in queste situazioni e ripristinare la normale funzione salivatoria.

Share

Related posts

Dicembre 3, 2020

Cervicalgia e computer


Leggi tutto
Maggio 13, 2020

Cicatrici e postura


Leggi tutto
Marzo 20, 2020

Broncospasmo


Leggi tutto

Seguici su

AZZURRA

Via G. E. Falck, 74
20099 Sesto San Giovanni (MI)

Tel. 347.8168447

Email: info@fisioterapiaazzurra.it

Orari apertura centro

Dal lunedì al sabato
dalle 9:00 alle 20:00

© 2022 AZZURRA di Griggio Mariagrazia | P.IVA 08927740962