azzurra1azzurra1azzurra1azzurra1
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Osteopatia
    • Posturologia
  • InfoNews
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
✕
Broncospasmo
Marzo 20, 2020
Il polpaccio
Marzo 24, 2020

IL PIRIFORME

LA SINDROME DEL PIRIFORME: LE CAUSE, I SINTOMI PIU’ FREQUENTI.

Il piriforme è un piccolo muscolo dell’anca collocato dietro il grande gluteo e svolge un’importante funzione nella rotazione dell’anca e nei movimenti verso l’esterno di tutto l’arto inferiore.

La sindrome del piriforme si manifesta quando il muscolo piriforme diventa più grande e rigido e va ad irritare o comprimere il nervo sciatico a seguito di un trauma.   Ciò provoca un dolore localizzato, formicolio e debolezza lungo tutta la gamba fino al piede.

La sindrome del piriforme solitamente viene causata da un trauma o una caduta sulla natica, sull’anca o sulla parte inferiore della schiena e spesso viene confusa con un problema lombare o un’irritazione del nervo sciatico, anche perché non è una patologia molto conosciuta.

Per guarire è necessario ridurre la pressione esercitata dal muscolo piriforme sul nervo sciatico.

La sindrome colpisce soprattutto le donne e solitamente si manifesta a sinistra, anche se in alcune occasioni, può essere bilaterale.

LE CAUSE

La sindrome del piriforme viene causata da:

-traumi al gluteo-anca-schiena;

-sforzo eccessivo;

-movimento violento;

-anomalia muscolare con ipertrofia;

-anomalia dei nervi;

-appoggio errato del piede;

-fibrosi;

-pseudo aneurisma dell’arteria glutea inferiore;

-attività fisica;

-svolgimento di sport che si svolgono in posizione seduta (ad esempio il canottaggio o il ciclismo);

-piede pronato;

-disturbi posturali;

-distorsione della caviglia.

I TEST

La sindrome del piriforme non è una patologia molto conosciuta e perciò è molto difficile da diagnosticare. Esistono alcuni test specifici che aiutano i medici nella diagnosi:

- Fair-test: serve a valutare il ritardo della conduzione del nervo sciatico;
- Neurografia a risonanza magnetica: evidenzia l’infiammazione;
- Test di Freiberg: si esegue con il paziente prono sul lettino e consiste nella rotazione interna dell’anca portando il ginocchio verso l’esterno.
- Test di accavallamento: il paziente deve semplicemente accavallare le gambe. Chi è affetto dalla patologia non riesce ad effettuare questo movimento.
I RIMEDI
La sindrome del piriforme può essere trattata tramite:
-correzione di esercizi o posture mantenute
-riposo
-giacchio o cryo terapia, per lenire il dolore acuto
- caldo per ottenere un rilassamento muscolare,
-stretching del piriforme, supino con la gamba interessata accavallata sull’altra e avvicinare entrambe al petto
-massaggio decontratturante e nello specifico massaggio traverso profondo sul piriforme stesso
-farmaci anti dolorifici, anti infiammatori o corticosteroidei.
3E88C87B-5DDC-4E6B-B9D8-07E94C18DCBC
7F23D914-7A95-48F2-A45A-42620F248A5F
Share

Related posts

Giugno 14, 2021

Il braccio


Leggi tutto
Giugno 10, 2021

Linfodrenaggio


Leggi tutto
Febbraio 26, 2021

TRICIPITE BRACCHIALE


Leggi tutto

Seguici su

AZZURRA

Via G. E. Falck, 74
20099 Sesto San Giovanni (MI)

Tel. 347.8168447

Email: info@fisioterapiaazzurra.it

Orari apertura centro

Dal lunedì al sabato
dalle 9:00 alle 20:00

© 2022 AZZURRA di Griggio Mariagrazia | P.IVA 08927740962