LA SINDROME DEL PIRIFORME: LE CAUSE, I SINTOMI PIU’ FREQUENTI.
Il piriforme è un piccolo muscolo dell’anca collocato dietro il grande gluteo e svolge un’importante funzione nella rotazione dell’anca e nei movimenti verso l’esterno di tutto l’arto inferiore.
La sindrome del piriforme si manifesta quando il muscolo piriforme diventa più grande e rigido e va ad irritare o comprimere il nervo sciatico a seguito di un trauma. Ciò provoca un dolore localizzato, formicolio e debolezza lungo tutta la gamba fino al piede.
La sindrome del piriforme solitamente viene causata da un trauma o una caduta sulla natica, sull’anca o sulla parte inferiore della schiena e spesso viene confusa con un problema lombare o un’irritazione del nervo sciatico, anche perché non è una patologia molto conosciuta.
Per guarire è necessario ridurre la pressione esercitata dal muscolo piriforme sul nervo sciatico.
La sindrome colpisce soprattutto le donne e solitamente si manifesta a sinistra, anche se in alcune occasioni, può essere bilaterale.
La sindrome del piriforme viene causata da:
-traumi al gluteo-anca-schiena;
-sforzo eccessivo;
-movimento violento;
-anomalia muscolare con ipertrofia;
-anomalia dei nervi;
-appoggio errato del piede;
-fibrosi;
-pseudo aneurisma dell’arteria glutea inferiore;
-attività fisica;
-svolgimento di sport che si svolgono in posizione seduta (ad esempio il canottaggio o il ciclismo);
-piede pronato;
-disturbi posturali;
-distorsione della caviglia.
I TEST
La sindrome del piriforme non è una patologia molto conosciuta e perciò è molto difficile da diagnosticare. Esistono alcuni test specifici che aiutano i medici nella diagnosi: