azzurra1azzurra1azzurra1azzurra1
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Osteopatia
    • Posturologia
  • InfoNews
  • Gallery
  • Video
  • Contatti
✕
Il piriforme
Marzo 21, 2020
Diaframma e respirazione
Marzo 25, 2020

IL POLPACCIO

POLPACCIO

Il polpaccio è un termine con il quale comunemente, si fa riferimento alla massa muscolare situata nella parte inferiore della regione posteriore della gamba; il polpaccio è costituito da tre muscoli: i due gemelli (gemello mediale e gemello laterale, che insieme costituiscono il muscolo gastrocnemio ) e il soleo, muscolo che scorre sotto ai gemelli uscendone soltanto nella parte bassa della gamba. Insieme, i tre muscoli costituiscono quindi il cosiddetto tricipite surale  o tricipite della sura. Sia i gemelli che il soleo si inseriscono sul tendine di Achille (o tendine calcaneare).

Il polpaccio può essere sede di vari problemi di carattere patologico: crampi e stiramenti dei muscoli che lo costituiscono , dislocazione verso l’alto a causa di lesioni a carico del tendine di Achille, rotture di fasci di fibre muscolari associate a ematomi sottofasciali e flebotrombosi secondarie nonché interessamento distale delle patologie a carico del nervo sciatico.

Gastrocnemio

Il gastrocnemio è un muscolo biarticolare del polpaccio; è soprattutto un flessore della caviglia, estende il piede e lo rotula internamente, ma lo è anche del ginocchio. E’ attraverso l’azione del gastrocnemio che il tallone si eleva quando si cammina; il gastrocnemio può esprimere il massimo della sua potenza quando il ginocchio è in estensione; con il ginocchio in flessione, la sua efficacia è molto limitata, e l’estensione del piede dipende soprattutto dal soleo.

Soleo

Il muscolo soleo è un muscolo monoarticolare del polpaccio, largo e appiattito situato al di sotto del gastrocnemio.  Il soleo trae origine dalla parte superiore della testa, della faccia dorsale e del margine laterale della fibula (o perone che dir si voglia), dalla linea obliqua e dal terzo medio del margine mediale della tibia, da un’arcata tesa fra testa del perone e linea obliqua della tibia. E’ innervato dal nervo tibiale.

Il tendine del soleo si unisce a quello del gastrocnemio e va a formare il tendine di Achille.

La principale azione del soleo è quella di flettere plantarmente il piede, lo ruota internamente e partecipa anche al movimento di flessione del ginocchio; la sua massima potenza viene espressa quando, partendo dalla posizione di caviglia flessa e ginocchio esteso, si contrae per effettuare l’estensione del piede.         Una funzione semisconosciuta del muscolo soleo è quella, quando ci si trova in posizione eretta, di contribuire a pompare il sangue venoso dagli arti inferiori al cuore (il soleo è da alcuni definito come un “cuore periferico”). E’ considerato un muscolo di “resistenza “  (ha un’alta percentuale di fibre rosse).

4331E1C9-F8D6-4054-9408-51F7C8335615
C426A0F5-6D77-49AE-BC15-E18F3D580B66
Share

Related posts

Giugno 14, 2021

Il braccio


Leggi tutto
Giugno 10, 2021

Linfodrenaggio


Leggi tutto
Febbraio 26, 2021

TRICIPITE BRACCHIALE


Leggi tutto

Seguici su

AZZURRA

Via G. E. Falck, 74
20099 Sesto San Giovanni (MI)

Tel. 347.8168447

Email: info@fisioterapiaazzurra.it

Orari apertura centro

Dal lunedì al sabato
dalle 9:00 alle 20:00

© 2022 AZZURRA di Griggio Mariagrazia | P.IVA 08927740962